Il pavimento in sughero ecologico è un’aggiunta molto recente, ma ha già guadagnato una reputazione impeccabile tra gli acquirenti. L’interesse è dovuto all’aspetto impeccabile e all’ampia gamma di vantaggi inerenti alle piastrelle per pavimenti in sughero, presentate in un ricco assortimento.
Vantaggi e svantaggi
A differenza delle controparti tradizionali, le piastrelle di sughero hanno proprietà uniche, in particolare:
rapido recupero della forma dopo l’impatto della deformazione,
leggerezza che supera tutti i materiali conosciuti;
la capacità di stare al caldo a lungo,
elasticità e morbidezza,
resistenza alla temperatura e agli agenti chimici aggressivi,
riciclo d’aria nella stanza.
È noto che il sughero per pavimenti non attira la polvere, non marcisce e non accumula batteri, non richiede cure particolari ed è antiscivolo.
La gamma è presentata in 2 tipologie di rivestimenti: pavimento flottante in sughero e pavimento in sughero incollato. La scelta dipende dall’uniformità del supporto e dall’area di utilizzo.
Origine
Il pannello di sughero utilizza la corteccia della quercia da sughero mediterranea di 25 anni, che viene tagliata ogni nove anni. La più preziosa è la materia prima estratta da alberi di 150-160 anni. Tra i fornitori noti ci sono Spagna, Portogallo, Italia.
Caratteristiche dei pavimenti in sughero
La base è una miscela compressa di granuli di sughero, che insieme alla suberina (succo di micropori) viene lavorata in un forno speciale. Per dare forza, il materiale è rinforzato con resine e polvere di legno. Per creare un pavimento in sughero con effetto legno, vegetazione, sabbia o pietra, viene applicato un motivo sulla superficie mediante stampa fotografica. Per dare un aspetto e proteggere dall’usura, il rivestimento, ad esempio il parquet di sughero, è ricoperto di vernice o vinile.