La natura unica del sughero è sottovalutata!
Sappiamo tutti che il sughero è utilizzato per i tappi di bottiglia, per superfici come pavimenti, muri,e soffitti,e per le suole delle scarpe…
Sapevi anche che la corteccia di quercia da sughero è altamente utilizzata nei mari e oceani? Ancora oggi, le boe e i galleggianti sono fatti di sughero.
Nell’era della plastica e dei materiali sintetici, continua a non esistere un materiale che possa sostituire il sughero per creare attrezzatura di navigazione, visto che il sughero è resistente al sale, all’acqua, e galleggia sull’acqua.
La stessa cosa si ripete nel settore della pesca: i galleggianti di sughero sono ancora utilizzati nelle moderne reti da pesca.
Anche gli sport acquatici e il nuoto hanno molto a che fare con il sughero. Le tavole da surf e da nuoto, i Kayak, e le canoe sono tutti realizzati con pellet di sughero pressato ad alta intensità. Anche nella pesca con la canna, popolare hobby per alcuni,e un lavoro per altri, è utilizzato il sughero per i galleggianti e i manici delle canne da pesca.
Il sughero viene utilizzato anche nelle oscure profondità dei mari e degli oceani. La maggior parte dei moderni sottomarini nucleari sono equipaggiati con speciali pareti fonoassorbenti in granuli di sughero, e scudi metallici ad alto spessore. Dopotutto, uno dei requisiti chiave del sottomarino, nonostante le sue enormi dimensioni, è quello di essere quasi del tutto silenzioso.
Allora dimmi: cos’è esattamente il sughero? È solo la corteccia di una quercia o qualcosa di più?
Alcuni studiosi hanno scoperto i resti di una nave Fenicia di più di 3000 anni fa, alcuni di cui elementi erano in corteccia di quercia da sughero: in questo modo i Fenici cercavano di migliorare la galleggiabilità della nave, ridurre il peso, e migliorare la capacità di manovrare rapidamente.
Detto ciò, possiamo vedere come il sughero sia indispensabile sia su terra che in acqua. È sempre stato un materiale molto utile all’uomo, e lo rimane al giorno d’oggi.